AUMENTARE LA PRODUTTIVITÀ OPERATIVA E QUALITÀ DEI DATI

I laboratori pubblici hanno il ruolo istituzionale di monitoraggio ai fini della salvaguardia della tutela della salute dei cittadini, dell’ambiente e della collettività e sono quindi alla costante ricerca di opportunità per aumentare la produttività operativa e la qualità dei dati. Hanno necessità di effettuare campionamenti ed analisi on site, ma spesso non dispongono di idonei strumenti informatici collegati al proprio sistema informativo interno. Sia i dati sul campo sia quelli analitici vengono spesso registrati manualmente causando sprechi di tempo ed elevate possibilità di errore. Le varie sedi territoriali dei laboratori pubblici spesso utilizzano differenti sistemi di gestione del laboratorio, non consentendo quindi un appropriato controllo da parte della direzione centrale. Ciascun settore del laboratorio spesso gestisce le proprie informazioni in maniera autonoma, causando problemi per la tracciabilità dei dati e per la gestione del sistema qualità. La mancanza di integrazione con gli altri sistemi dell’impianto, non consente di condividere i dati analitici in tempo reale e rende lento il loro impiego a supporto di decisioni strategiche.

EUSOFT.LAB CON LA SUA SUITE DI MODULI INTEGRATI TRA LORO, È IN GRADO DI OFFRIRE AI LABORATORI DI CONTROLLO PUBBLICI INNUMEREVOLI VANTAGGI QUALI:

  • Possibilità di accettare il campione in una sede territoriale e di smistare le analisi alle sedi territoriali di competenza
  • Interfacciamento con i portali ministeriali per la raccolta dei dati di monitoraggio
  • Supporto alle attività di campionamento esterno attraverso l’ausilio del modulo PDA che, integrato con il modulo di gestione dei campionamenti, consente la trasmissione diretta dei dati al sistema riducendo i tempi e la possibilità di errore, fornendo anche la corretta georeferenziazione del campione attraverso il sistema GPS
  • Riduzione dei tempi di registrazione del campione, attraverso la generazione automatica dell’etichetta con il codice a barre per la rintracciabilità completa dei dati
  • Generazione automatica di tutti i documenti necessari per la gestione della qualità, in base ai dati archiviati nel sistema
  • Acquisizione automatica dei risultati nel sistema grazie all’integrazione del LIMS con gli strumenti del laboratorio, con maggiore affidabilità dei dati rispetto all’inserimento manuale
  • Esecuzione dei calcoli da parte del sistema mediante la configurazione di formule validabili dall’utente
  • Immediata disponibilità dei dati e loro invio automatico alle figure preposte per l’approvazione
  • Condivisione in tempo reale dei dati con gli altri processi aziendali, garantita da elaborazioni statistiche e pubblicazione dei risultati mediante web per consentire il controllo di gestione di tutti i laboratori territoriali da parte della Direzione Centrale
  • Gestione del magazzino prodotti tramite apposito modulo che consente di tenere traccia degli ordini, del carico e dei prelievi dei prodotti, segnalando quelli sottoscorta, in scadenza o scaduti
  • Gestione dei piani di intervento delle apparecchiature per garantire, così come richiesto dalle normative di qualità, la continua funzionalità e manutenzione, preventiva e correttiva
  • Rintracciabilità dei prodotti di magazzino e delle apparecchiature utilizzate durante l’attività analitica come previsto dalla normativa UNI CEI ISO/IEC 17025.