Adottare sistemi e procedure per monitorare processi produttivi e dati analitici
Il Regolamento europeo 178/02, ha sancito nel 2005 l’obbligatorietà, per tutti gli operatori del settore alimentare (produttori, distributori, trasportatori, grossisti), di adottare sistemi e procedure che consentano la rintracciabilità di filiera, ossia il processo che permette di ricostruire la storia del prodotto “dalla tavola al campo” passando attraverso tutte le operazioni richieste e tutte le strutture coinvolte. I rigorosi controlli ai quali devono sottostare le industrie food&beverage al fine di assicurare gli standard di qualità e sicurezza richiesti, inducono i produttori ad adottare sistemi e procedure che consentano il costante monitoraggio dei processi produttivi, dalla catena dell’approvvigionamento fino alla distribuzione. In tale processo, fondamentale importanza ricopre il dato analitico mediante il quale valutare e controllare la qualità dei prodotti. Il laboratorio di controllo qualità deve analizzare da diverse decine a centinaia di campioni di materie prime, semilavorati e prodotti finiti, ciascuno con il proprio set di prove. I sistemi interni utilizzati da molti laboratori di controllo qualità con il tempo si rivelano inadeguati alla gestione delle attività perché troppo rigidi e difficilmente integrabili con i sistemi relativi ad altri processi aziendali. L’inserimento manuale dei dati comporta una notevole perdita di tempo e accresce sensibilmente la possibilità di errori. Il laboratorio di controllo qualità ha la necessità di un sistema unico che consenta di trasmettere risultati in tempo reale in modo da fornire ai responsabili aziendali il supporto necessario a prendere decisioni strategiche.
Con il LIMS EUSOFT.LAB le aziende del settore FOOD&BEVERAGE possono ottenere importanti benefit, quali:
- Riduzione dei tempi di registrazione del campione e generazione automatica dell’etichetta con il codice a barre da apporre sui campioni di materia prima, semilavorato e prodotto finito per consentire una rintracciabilità completa dei dati
- Integrazione del LIMS con gli strumenti del laboratorio e acquisizione automatica dei risultati all’interno del sistema con maggiore affidabilità dei dati rispetto all’inserimento manuale
- Immediata disponibilità dei dati e loro invio automatico alle figure preposte per l’approvazione
- Condivisione in tempo reale dei dati con gli altri processi aziendali, mediante elaborazioni statistiche e pubblicazione dei risultati mediante web, per consentire la gestione delle non conformità rispetto ai limiti di specifica definiti per materie prime, semilavorati e prodotti finiti
- Ottenere la conformità a norme e regolamenti di diversa provenienza, tra cui UNI CEI EN ISO/IEC 17025, ISO 9001 e FDA 21 CFR Part 11
- Trasferimento dati a sistemi IMS (Information Management System) e di Business Intelligence per supporto decisionale a vari livelli
- Gestione del magazzino prodotti/reagenti tramite apposito modulo che consente di tenere traccia degli ordini, del carico e dei prelievi dei prodotti, segnalando quelli sottoscorta, in scadenza o scaduti
- Gestione dei piani di intervento delle apparecchiature per garantire la continua funzionalità e la manutenzione preventiva e correttiva, così come richiesto dalle normative di qualità
- Pianificazione delle attività mediante apposito modulo che consente di configurare i piani di autocontrollo (tabelle di marcia) direttamente nel LIMS definendo i piani analitici per le diverse tipologie di prodotto e le frequenze di esecuzione delle analisi
- Utilizzo dei PDA per l’inserimento dei risultati dalla linea di produzione
- Gestione di dati provenienti da utenti dislocati in sedi differenti e che parlano lingue differenti. (Multilanguage e multilocalization)
- Integrabilità con software gestionali per l’importazione e/o esportazione di dati utili al processo analitico, produttivo e amministrativo contabile