Offrire garanzie di qualità ed affidabilità del dato analitico prodotto
La necessità, per acquedotti, impianti di trattamento delle acque e piattaforme per lo smaltimento di rifiuti, di garantire rigorosi controlli chimici e microbiologici nel rispetto dei limiti legislativi imposti, conduce i laboratori a dotarsi di strumenti informatici di monitoraggio che offrano garanzie di qualità ed affidabilità del dato analitico prodotto.
Il laboratorio ambientale ha necessità di effettuare campionamenti ed analisi on site, ma spesso non dispone di idonei strumenti informatici collegati al proprio sistema informativo interno. Sia i dati sul campo sia quelli analitici vengono spesso registrati manualmente causando sprechi di tempo ed elevate possibilità di errore. Ciascun settore del laboratorio spesso gestisce le proprie informazioni in maniera autonoma, causando problemi per la tracciabilità dei dati e per la gestione del sistema qualità.
Un sistema di gestione del laboratorio non integrato con gli altri sistemi dell’impianto, non consente di condividere i dati analitici in tempo reale e rende lento il loro impiego a supporto di decisioni strategiche.
Con il LIMS EUSOFT.LAB i laboratori di analisi conto terzi possono ottenere importanti benefit quali:
- Supporto alle attività di campionamento esterno attraverso l’ausilio del modulo PDA, integrato con il modulo di gestione dei campionamenti, che consente la trasmissione diretta dei dati al sistema accorciando i tempi, riducendo la possibilità di errore e fornendo la corretta georeferenziazione del campione attraverso il sistema GPS
- Riduzione dei tempi di registrazione del campione e generazione automatica dell’etichetta con barcode e/o RFID per la rintracciabilità completa dei dati
- Generazione automatica di tutti i documenti necessari per la gestione della qualità, in base ai dati archiviati nel sistema ai dati archiviati nel sistema.
- Integrazione del LIMS con gli strumenti del laboratorio e acquisizione automatica dei risultati all’interno del sistema.
- Esecuzione dei calcoli da parte del sistema in base a formule che l’utente può validare.
- Immediata disponibilità dei dati e loro invio automatico alle figure preposte per l’approvazione.
- Condivisione dei dati col cliente in tempo reale attraverso: elaborazioni statistiche, invio in automatico tramite e-mail dei rapporti di prova personalizzati firmati digitalmente e pubblicazione dei risultati via web.
- Gestione del magazzino prodotti tramite apposito modulo che consente di tenere traccia degli ordini, del carico e dei prelievi dei prodotti, segnalando quelli sottoscorta, in scadenza o scaduti.
- Gestione dei piani d’intervento delle apparecchiature per garantire la continua funzionalità e la manutenzione preventiva e correttiva, così come richiesto dalle normative di qualità.
- Rintracciabilità dei prodotti di magazzino e delle apparecchiature utilizzate durante l’attività analitica come previsto dalla normativa UNI CEI ISO/IEC 17025.
- Gestione di dati provenienti da utenti dislocati in sedi differenti e che parlano lingue differenti (Multilanguage e multilocalization).
Miglioramento delle attività esterne
EurSoft ha realizzato in collaborazione con aziende clienti operanti nel settore ambientale le seguenti soluzioni verticali di supporto allo svolgimento delle attività esterne
- P.I.M.S (Point Information Management System) – sistema informativo integrato per la pianificazione, gestione e monitoraggio delle attività di controllo ambientale. Lo scopo principale del sistema è quello di ottimizzare l’organizzazione delle attività di controllo intese come attività di campionamento (sia programmabili che non). L’architettura funzionale del sistema è composta dalle seguenti principali fasi: creazione e gestione della lista di controlli; creazione e gestione della pianificazione e monitoraggio delle attività; gestione operativa dei controlli pianificati; esecuzione dei campionamenti e prove su campo.
- SisCo – sistema dei controlli e ispezioni. Il sistema Sisco si occupa di gestire i compiti istituzionali in tema di controlli ambientali. Il sistema permette la pianificazione, gestione e attuazione di tutte le differenti attività svolte da enti pubblici nell’ambito del proprio ruolo di controllo ambientale. Un importante elemento del sistema è rappresentato dalla componente cartografica che può rappresentare su mappe geografiche gli oggetti e i soggetti e può selezionarli a partire dalla base cartografica.